La conoscenza della lingua è fondamentale per capire la cultura di un luogo e dei suoi abitanti e, di riflesso, per integrarsi nella società.
Come per altri corsi di integrazione linguistica presenti sul territorio, i corsi intensivi di italiano promossi dal CFP-OCST con il sostegno della Confederazione rientrano fra le misure di sostegno per persone con statuto di protezione "S" e si pongono l'obiettivo di portare i partecipanti ad un livello di conoscenza della lingua italiana fino al B2.
Le misure di integrazione linguistica costituiscono il primo ambito di intervento delle misure d'integrazione e sono caratterizzate dall'obiettivo primario dell'apprendimento della lingua italiana.
A1, A2, B1, B2
Su mandato dell'Ufficio dei richiedenti l'asilo e dei rifugiati (URAR). la misura sperimentale per titolari dello statuto di protezione S denominata "II mercato del lavoro in Ticino" ha lo scopo di facilitare la loro integrazione nel mercato del lavoro, fornendone una panoramica e supportando i partecipanti nella preparazione dei dossier di candidatura.
Il progetto è rivolto a persone in possesso del permesso S, in età lavorativa e con almeno il livello B1 di conoscenza dell’italiano.
Approfondimento sulle caratteristiche principali dei mercato del lavoro in Ticino: tipologie di impiego, competenze richieste, opportunità e sfide.
Creare un curriculum vitae efficace: Guida pratica per elaborare un curriculum vitae che valorizzi competenze, esperienze e punti di forza.
Sessione pratica dedicata alla redazione del curriculum vitae, che metta in evidenza competenze e capacità personali, applicando quanto appreso nella teoria.
Tecniche e strategie per redigere lettere di candidatura persuasive e mirate, in grado di attrarre l'attenzione deI datore di lavori e aumentare Ie probabilità di essere convocati per un colloquio.
Sessione pratica per la redazione di lettere di candidatura e presentazione, con l'obiettivo di applicare Ie nozioni teoriche, mettendo in evidenza competenze, motivazione e capcità personali.
Le nostre Aziende di Pratica Commerciale (APC) Iride e Prisma rappresentano una fedele simulazione del funzionamento di una piccola-media impresa del settore privato.
Le APC si rivolgono a chi è alla ricerca di un impiego in ambito commerciale e/o amministrativo, offrendo loro la possibilità di svolgere un periodo di pratica presso le sedi di Lugano e Giubiasco, dove potranno esercitarsi in diverse attività d'ufficio (segreteria, contabilità, marketing, acquisti e vendita) in un contesto formativo strutturato. Durante lo stage pratico in APC, i partecipanti svolgono i compiti che vengono assegnati loro dai formatori e hanno l'opportunità di ruotare tra i diversi reparti aziendali.
La misura permette ai partecipanti di:
acquisire competenze pratiche in ambito d'ufficio;
familiarizzare con strumenti e modalità operative proprie del contesto lavorativo svizzero;
migliorare ulteriormente le comptenze linguistiche attraverso l'uso quotidiano dell'italiano in un contesto lavorativo concreto;
valorizzare il proprio profilo con un0esperienza formativa strutturata da inserire nel CV;
ricevere un attestato di pratica professionale.
Iride a Lugano e Prisma a Giubiasco - come piccole e medie aziende - combinano sapientemente e in maniera flessibile competenze presenti nei suoi tradizionali settori di attività per rispondere in particolare ai bisogni di un pubblico confrontato con la transizione di carriera. Concretamente, avvalendosi della metodologia del «learning by doing», ovvero, imparare attraverso la pratica, nelle APC si ricrea l’ambiente e il funzionamento di una piccola-media azienda attiva nell’ambito dell’importexport di merci, con tutte le attività amministrative e commerciali che ne derivano.
Utilizziamo i cookie per offrirti la miglior esperienza possibile sul nostro sito Web.
Accetta & ContinuaMaggiori informazioni?Consulta le nostre