Descrizione | Vogliamo proporre uno studio della lingua tedesca mirato all’acquisizione di conoscenze teoriche e pratiche, finalizzate all’uso del plurilinguismo come indefettibile strumento di lavoro. È pressoché escluso che si possa lavorare oggi – soprattutto in Ticino – senza conoscere e applicare, quotidianamente, altre lingue, quali il tedesco, il francese o l’inglese. Questa necessità è presente a ogni livello della scala gerarchica aziendale o istituzionale di qualsiasi organizzazione del lavoro. Infatti, a prescindere dalla cultura in senso stretto, in Svizzera, tutto quanto di economicamente viene pensato e cristallizzato in lingua avviene pressoché interamente in tedesco. |
---|---|
Obiettivi d'apprendimento | È in grado di capire i punti principali di un discorso, a condizione che venga usata una lingua chiara e standard e che si tratti di argomenti inerenti al lavoro we al settore professionale specifico. È in grado di districarsi nella maggior parte delle situazioni professionali in cui si parla la lingua. È in grado di esprimersi, in modo semplice e coerente, su argomenti familiari e inerenti alla sfera dei suoi interessi. È in grado di riferire un avvenimento, di descrivere una situazione lavorativa, un obiettivo e di fornire motivazioni e spiegazioni brevi relative a un’opinione o a un progetto. |
Requisiti | Aver frequentato il corso di tedesco A2 2° modulo o avere analoghe competenze |
Destinatari | Il corso è rivolto a impiegati nel settore commerciale: vendite, acquisti, magazzino, marketing, amministrazione e risorse umane. |
Contenuti | Non si forniscono solo nozioni grammaticali, ma anche conoscenze lessicali e socioculturali sulla lingua tedesca. Si esplorano aspetti culturali dei paesi germanofoni, con un focus sulle dinamiche commerciali, le negoziazioni e il linguaggio del commercio. Grammatica: infinito con zu, il verbo lassen, la frase subordinata con obwhol, il genitivo, le preposizioni wegen e trotz, il präteritum, preposizioni temporali vor, nach, während, il konjunktiv II dei verbi modali, gli avverbi pronominali dafür e darauf, verbi con preposizioni con frase subordinata, frase subordinata con da, la n-declinazione, aus+materiale, futur I. Il programma grammaticale include l’uso di tempi verbali principali (presente, passato, futuro, condizionale), la costruzione di frasi relative, pronomi personali e dimostrativi, e l’introduzione di espressioni idiomatiche nel contesto commerciale. Il vocabolario si arricchisce con termini specifici della vendita, come tecniche di marketing, negoziazione, e gestione delle relazioni con i clienti, migliorando l’espressione articolata e professionale. |
Profilo dei formatori | Madrelingua Titolo di studio disciplinare di livello terziario Certificato FSEA/FFA livello 1 o livello 2 Esperienza professionale di almeno 2 anni in funzione analoga Formazione continua regolare, sia disciplinare che didattica |
Metodologia | Le competenze linguistiche vengono sviluppate con attività di ascolto, lettura (cataloghi, offerte, email commerciali), scrittura (e-mail, report, descrizione di prodotti) e conversazione (negoziazioni, trattative, interazioni con clienti). Un approccio comunicativo centrato il più possibile sullo studente, che permette al partecipante di lavorare nel modo che preferisce, simulazioni in forma di workshop. |
Studio individuale | Migliori risultati sono ottenibili con un adeguato e regolare studio individuale |
Termine d'iscrizione | L’iscrizione è da effettuare al più tardi 10 giorni prima dell’inizio del corso |
Attestato | È rilasciato con il dettaglio delle competenze acquisite e una frequenza minima dell’80% |
Durata | 30 ore/lezione (20 lezione di 1.5 ora/lezione) |
Informazioni Supplementari | Il corso di livello B1 per il commercio è strutturato in 3 moduli di 30 ore/lezione |
Lavori in ufficio?
Chiedi un sussidio di formazione!
Verifica se ne ha i diritto.
Utilizziamo i cookie per offrirti la miglior esperienza possibile sul nostro sito Web.
Accetta & ContinuaMaggiori informazioni?Consulta le nostre