Bilancio delle competenze

Buongiorno e grazie per questa opportunità di condividere la mia esperienza con i lettori della rubrica Mosaico. Sono venuta a conoscenza del Progetto Mosaico per caso, tramite internet, cercando aiuto per inserirmi nel contesto lavorativo e sociale a Lugano. Il trasferimento a Lugano è avvenuto a seguito di una mia personale scelta di vita, in un momento molto complesso, sia a livello personale che lavorativo. Ho passato i cinquant’anni, ho un Master italiano ed ho studiato e lavorato sempre in Italia e queste tre condizioni mi hanno fatto pensare di dover avere un supporto per essere accompagnata da qualcuno di competente, per capire e/o scoprire chi sono, cosa cerco e cosa voglio essere. Al primo incontro ero spaventata e nello stesso tempo emozionata e curiosa e non avevo alcuna idea di come si potesse procedere e svolgere questa serie di incontri. Ad accogliermi il Sig. Lugnan, persona molto preparata, capace di leggere le fragilità e i punti forti, ancora prima della lettura delle schede che avevo da compilare. Una figura rassicurante, sempre positiva e propositiva, anche quando metteva in discussione o in dubbio alcune mie convinzioni o posizioni che avevo di me stessa. Alla fine di ogni incontro, rientrando a casa, pensavo a quello che era emerso in sede di confronto ed ogni volta mi rendevo conto di avere conquistato un tassello in più. (Forse per questo si chiama «Progetto Mosaico»). Non avevo mai lavorato sulle mie fragilità o sui miei punti di forza, sulle mie competenze o sulle mie carenze, il tutto focalizzato sulla mia persona, su quello che mi piacerebbe fare e su chi sono veramente. Attraverso questo lavoro, ho preso coscienza delle mie capacità e di ciò che voglio essere e fare, sia nel lavoro che nella vita privata. Mi ha dato la forza di osare, di avere il coraggio di mettermi in discussione di tirare fuori le mie competenze raggiunte e di aver desiderio di impararne di nuove. In poche parole «credere in me stessa», concetto che avevo perso, dedicandomi sempre ad altri e mai a me. Ovviamente, anche se gli incontri sono finiti, il mio lavoro è solo all’inizio. Attualmente sto lavorando per la ricerca di un impiego (e non è semplice), conoscere le modalità per raggiungere l’obiettivo prefissato, sicuramente fare dei corsi per avere l’abilitazione, in aggiunta al Master. Non si finisce mai di studiare ed imparare! «Se comprendere è impossibile, conoscere è necessario». (Primo Levi) Ritengo che questa frase di Primo Levi sia esattamente il lavoro che ciascuno di noi deve compiere su sé stesso e il Sig. Lugnan è stato capace di farmi desiderare di conoscermi e migliorare.
Grazie infinite, Stefania