Corsi

Corsi

DescrizioneI corsi prevedono una grande attenzione alla comunicazione orale. Contestualmente viene intrapreso un percorso progressivo di analisi delle strutture linguistiche a partire da quelle di base. Viene inoltre esaminata e applicata la scrittura in ambiti lavorativi e burocratici.
Obiettivi d'apprendimentoL’apprendente sarà in grado di salutare, presentare sé stesso e rispondere a domande molto semplici, a condizione che l’interlocutore parli lentamente e si mostri disposto ad aiutare chi parla.
RequisitiNessuno
DestinatariCittadini stranieri con permesso B o C (L annuale) o cittadini svizzeri rimpatriati da meno di due anni, che possono migliorare la loro conoscenza della lingua italiana. 
Cittadini svizzeri o stranieri che vogliono migliorare la loro conoscenza della lingua italiana.
ContenutiStrutture morfosintattiche a livello ricettivo: articoli, genere e numero nomi, aggettivi qualificativi, dimostrativi, interrogativi, indefiniti, numeri cardinali, c’è e ci sono; verbo essere e avere, modali, infinito, indicativo presente
Strutture morfosintattiche a livello produttivo: genere e numero dei nomi regolari, aggettivi qualificativi (non è richiesto l’accordo nome-aggettivo), aggettivi e pronomi dimostrativi (questo, quello), aggettivi e pronomi interrogativi (chi, che cosa, quale, quanto), numeri cardinali da 1-20, c’è e ci sono. Verbo essere ed avere, modali, infinito, indicativo presente
Lessico ed usi lingua: repertorio lessicale di base, costituito da parole ed espressioni riferibili a situazioni comunicative concrete inerenti in linea di massima ai seguenti ambiti operativi FIDE (salute, scuola, acquisti, casa) e necessarie a far fronte a semplici bisogni di sopravvivenza, personalizzato sulle esigenze e i bisogni dei partecipanti.

Pronuncia: i suoni ca, co, cu, ga, go, gu, ci, ce, gi, ge, chi, che, ghi, ghe, sci, sce, schi, sche, gn, gl, s, z.
Profilo dei formatoriMadrelingua
Titolo di studio disciplinare di livello terziario
Certificato FSEA/FFA livello 1 o livello 2
Certificato di formatore di lingua nell’ambito dell’integrazione
Esperienza professionale di almeno 2 anni in funzione analoga
Formazione continua regolare, sia disciplinare che didattica
MetodologiaL’approccio è centrato il più possibile sullo studente, sulle sue esigenze, permettendogli di lavorare nel modo che preferisce all’interno però di un corso di lingua lineare e progressivo riguardo le strutture linguistiche e gli atti comunicativi.
Il corso integra, dove necessario, il Sistema FIDE, approccio (comunicativo, situazionale-funzionale, umanistico-affettivo, glottodidattica ludica), centrato il più possibile sullo studente, che coinvolga il partecipante nella costruzione del proprio percorso formativo, nel modo che ritiene più appropriato, e che permetta di sviluppare strategie e di creare condizioni favorevoli per l’autoformazione
Studio individualeMigliori risultati sono ottenibili con un adeguato e regolare studio individuale
Termine d'iscrizione5 giorni prima dell’inizio del corso
AttestatoÈ rilasciato con il dettaglio delle competenze acquisite e una frequenza minima dell’80%
Durata60 ore/lezione (20 lezioni di 3 ore/lezione)
Informazioni SupplementariCon il sostegno del servizio cantonale per l’integrazione degli stranieri SIS nell’ambito del programma cantonale di integrazione PIC3.
I posti sono prevalentemente destinati a partecipanti in possesso dei permessi B e C, altri corsisti possono partecipare se ci sono posti liberi.
salva la scheda del corso
Italiano L2 - PIC A1.1

Italiano L2 - PIC A1.1

Costo del corso:
CHF 150
Costo senza Sussidio PIC:
CHF 730
Materiale didattico:
Incluso
Partecipanti:
10-12
Inizio del Corso:
15.09.2025
Fine del Corso:
26.11.2025
Giorni e Orari:
Lun / Mer
18:00-21:00

Per avere ulteriori informazioni non esitare a contattarci, saremo felici di aiutarti.

Cookies & Privacy

Utilizziamo i cookie per offrirti la miglior esperienza possibile sul nostro sito Web.

Accetta & Continua

Maggiori informazioni?Consulta le nostre