Descrizione | Il gessatore e la gessatrice sono professionisti specializzati nella rifinitura e valorizzazione delle strutture edili. Intervengono su pareti, soffitti e pavimenti grezzi, applicando intonaci, montando elementi prefabbricati e decorativi in gesso, e realizzando rivestimenti tecnici. Le loro competenze includono la posa di soffitti ribassati, pareti divisorie, pavimenti tecnici e elementi ornamentali, nonché l’esecuzione di interventi di isolamento termico, acustico, antincendio e contro l’umidità, sia all’interno sia all’esterno degli edifici. Il percorso di formazione porta a padroneggiare tecniche tradizionali e moderne, nel rispetto delle normative e con attenzione alla qualità estetica e funzionale del risultato finale. |
---|---|
Obiettivi d'apprendimento | Il corso di preparazione agli Esami di fine tirocinio (EFT) per l’ottenimento dell’Attestato federale di capacità (AFC) quale gessatore/gessatrice, si rivolge a persone che accedono all’esame secondo l’art. 32 dell’Ordinanza sulla formazione professionale (OFPr). L’obiettivo principale è fornire un supporto mirato per affrontare con successo le prove d’esame, consolidando le competenze pratiche e teoriche acquisite attraverso l’esperienza professionale. |
Requisiti | Per accedere al corso, i partecipanti devono:
|
Destinatari | Il corso è rivolto a persone che:
|
Contenuti | Tecnologia dei materiali (56 ore). Chimica e fisica (32 ore). Tecnica delle costruzioni (64 ore). Disegno tecnico (100 ore). Matematica e calcolo professionale (96 ore). Prevenzione infortuni (8 ore). Cultura generale (60 ore). 4 settimane di corsi pratici. |
Profilo dei formatori | Titolo di studio disciplinare di livello secondario II o terziario. Certificato FSEA/FFA livello 1 o livello 2. Per formatori senza FSEA 1 è garnatita la supervisione da partte degli esperti del Cantone. Esperienza professionale di almeno 2 anni in funzione analoga. Formazione continua regolare, sia disciplinare che didattica. |
Metodologia | Il percorso didattico combina sessioni teoriche con laboratori applicativi, per favorire un apprendimento completo e concreto. |
Studio individuale | Per consolidare le competenze acquisite durante il corso e favorire una preparazione efficace agli esami, è richiesto un impegno regolare nello studio individuale. In particolare, si raccomanda di dedicare tempo a: ripasso dei contenuti tecnici e teorici affrontati in aula, esercitazioni pratiche supervisionate o svolte sul posto di lavoro, approfondimento di norme, procedure e documentazione tecnica, preparazione mirata alle prove d’esame (pratiche e teoriche). Un impegno personale costante, parallelamente all’attività professionale, rappresenta un elemento essenziale per il raggiungimento degli obiettivi formativi e il superamento dell’EFT. |
Termine d'iscrizione | 31 agosto |
Attestato | È rilasciato con il dettaglio delle competenze acquisite e una frequenza minima dell’80%. |
Durata | 2 anni, 416 ore/lezione |
Informazioni Supplementari | Gli associati al sindacato OCST possono beneficiare al superamento dell’esame di un sussidio di formazione. Vuoi iscriverti? Vai a questo link per effettuare il test di rilevamento (ca. 30 min) o seleziona il QR: |
Utilizziamo i cookie per offrirti la miglior esperienza possibile sul nostro sito Web.
Accetta & ContinuaMaggiori informazioni?Consulta le nostre