Descrizione | Il corso di inglese commerciale è pensato per fornire ai partecipanti competenze linguistiche concrete e immediatamente spendibili nel mondo del lavoro. In un contesto professionale sempre più multiculturale e interconnesso - come quello ticinese e svizzero in generale - la padronanza dell’inglese rappresenta uno strumento fondamentale per comunicare con clienti, partner internazionali. L’approccio didattico è orientato alla pratica e focalizzato su situazioni comunicative tipiche del contesto aziendale e istituzionale: telefonate, e-mail, riunioni, colloqui, presentazioni e negoziazioni. Particolare attenzione viene riservata al vocabolario settoriale, alle espressioni idiomatiche e alle competenze interculturali. |
---|---|
Obiettivi d'apprendimento | Comunicare con efficacia e autonomia in situazioni professionali complesse (es. gestire reclami, negoziare condizioni, spiegare decisioni); comprendere testi articolati come contratti, report, documenti aziendali e articoli di settore; redigere testi professionali più elaborati (es. proposte commerciali, lettere motivazionali, verbali di riunione); partecipare a riunioni e discussioni tematiche, formulando opinioni argomentate e rispondendo in modo appropriato; adattare il registro linguistico in funzione dell’interlocutore (cliente, superiore, collega, partner esterno). |
Requisiti | Aver frequentato il corso di tedesco B1 modulo o avere analoghe competenze |
Destinatari | Il corso è rivolto a impiegati nel settore commerciale: vendite, acquisti, magazzino, marketing, amministrazione e risorse umane. |
Contenuti | Grammatica: verbi statici e dinamici, verbi ausiliari, gli aspetti semplici, progressivo e perfetto, il passivo, la nozione di frequenza, i tempi verbali Past Perfect Simple e continuous, verbi modali per esprimere consigli, obblighi e permissivi, verbi modali per esprimere probabilità nell’avvenire, i semi-modali “have to” e “used to”, “must” vs “have to”, “mustn’t” vs “don’t have to”, “will”, “going to” e i tempi verbali presenti per il futuro. Vocabolario: la formazione delle parole, collocazioni, verbi frasali, prefissi e suffissi, parole per descrivere le persone, i posti e le cose, aggettivi con –ed e –ing in contesto professionale. Pronuncia: la pronuncia di “have to” vs “have”, il rapporto tra lo spelling e la pronuncia, lettere mute, parole che hanno accento diverso secondo la parte del discorso, lo schwa (ə), forme deboli. |
Profilo dei formatori | Madrelingua Titolo di studio disciplinare di livello terziario Certificato FSEA/FFA livello 1 o livello 2 Esperienza professionale di almeno 2 anni in funzione analoga Formazione continua regolare, sia disciplinare che didattica |
Metodologia | Le competenze linguistiche vengono sviluppate con attività di ascolto, lettura (cataloghi, offerte, email commerciali), scrittura (e-mail, report, descrizione di prodotti) e conversazione (negoziazioni, trattative, interazioni con clienti). Un approccio comunicativo centrato il più possibile sullo studente, che permette al partecipante di lavorare nel modo che preferisce, simulazioni in forma di workshop. |
Studio individuale | Migliori risultati sono ottenibili con un adeguato e regolare studio individuale |
Termine d'iscrizione | L’iscrizione è da effettuare al più tardi 10 giorni prima dell’inizio del corso |
Attestato | È rilasciato con il dettaglio delle competenze acquisite e una frequenza minima dell’80% |
Durata | 30 ore/lezione |
Informazioni Supplementari | Il corso di livello B2 per il commercio è strutturato in 3 moduli di 30 ore/lezione |
Lavori in ufficio?
Chiedi un sussidio di formazione!
Verifica se ne ha i diritto.
Utilizziamo i cookie per offrirti la miglior esperienza possibile sul nostro sito Web.
Accetta & ContinuaMaggiori informazioni?Consulta le nostre