Descrizione | Allestire la contabilità significa scrivere la storia economica di un’azienda secondo i principi contabili (CO) e una tecnica specifica convenzionale che consente di avere una visione complessiva dello stato della stessa |
---|---|
Obiettivi d'apprendimento | Il partecipante è in grado di allestire la contabilità in partita doppia, redigere il bilancio e il conto economico. Sa definire: attraverso lo stato patrimoniale, il capitale disponibile in un dato momento, ovvero da un lato gli investimenti e dall’altro i finanziamenti (capitale estraneo e capitale Proprio) attraverso il conto economico il risultato d’esercizio dell’azienda (utile o perdita d’esercizio) È in grado di applicare i principi contabili fondamentali come da CO, conteggiare l’IVA, allestire una procedura esecutiva, assestare il magazzino a fine anno, gestire le operazioni a carico del titolare, nonché effettuare le specifiche registrazioni contabili. |
Requisiti | Nessun requisito formale, se non una conoscenza della lingua italiana (min. B1). È raccomandato disporre di una connessione Internet. |
Destinatari | Il corso si rivolge a chi vuole aggiornarsi in ambito commerciale e amministrativo |
Contenuti | Introduzione alla contabilità, disposizioni legali Inventario e bilancio I mezzi liquidi – schede di conto Il giornale e il mastro Conto economico, interessi e imposta preventiva Perdite su crediti e procedura esecutiva Il conto privato Tripartizione delle merci Piano dei conti PMI Differenze di cassa, Anticipi clienti e anticipi fornitori, Storni e rettifiche Imposta sul Valore Aggiunto (IVA) Diversi tipi di società |
Profilo dei formatori | Titolo di studio disciplinare di livello secondario II o terziario Certificato FSEA/FFA livello 1 o livello 2 Esperienza professionale di almeno 2 anni in funzione analoga Formazione continua regolare, sia disciplinare che didattica |
Metodologia | Lezione frontale con esercitazioni pratiche |
Studio individuale | Migliori risultati sono ottenibili con un adeguato e regolare studio individuale |
Termine d'iscrizione | L’iscrizione è da effettuare al più tardi 10 giorni prima dell’inizio del corso |
Attestato | È rilasciato con il dettaglio delle competenze acquisite e una frequenza minima dell’80% |
Durata | 45 ore/lezione |
Lavori in ufficio?
Chiedi un sussidio di formazione!
Verifica se ne ha i diritto.
Utilizziamo i cookie per offrirti la miglior esperienza possibile sul nostro sito Web.
Accetta & ContinuaMaggiori informazioni?Consulta le nostre