Custode immobili (APF)
Descrizione | I custodi sono incaricati della manutenzione di immobili residenziali e commerciali, come pure di quelli pubblici. Sono responsabili per la pulizia, la manutenzione e la riparazione degli stabili, l’utilizzo e la manutenzione dei componenti tecnici degli edifici, i lavori ambientali connessi allo smaltimento dei rifiuti e alla cura delle aree verdi, i contatti con i clienti, la gestione del personale e la formazione degli apprendisti. Per riparazioni di grande entità o particolarmente complesse incaricano ditte esterne e seguono l’esecuzione dei lavori. Dispongono di conoscenze di base in materia amministrativa e legale. Sono responsabili per l’implementazione delle direttive in materia di ecologia e sicurezza. Sanno ascoltare le esigenze delle persone. |
Obiettivi | Corso di preparazione all’Esame Professionale federale (APF) quale Custode di immobili. |
Requisiti | È ammesso all’esame chi possiede un attestato federale di capacità (AFC), svolge l’attività di custode da almeno due anni all'80% e dispone dei seguenti certificati e attestati:
Per maggiori informazioni rivolgersi alla Segreteria d’esame: Tel. 041 368 58 21 oppure al sito internet www.pruefung-hauswart.ch |
Destinatari | Il corso è concepito per lavoratori maggiorenni, svizzeri o stranieri (domiciliati o frontalieri) in possesso di una qualifica professionale (AFC), che esercitano la loro attività quale custode in Svizzera da almeno 2 anni. |
Contenuti |
Moduli supplementari offerti dal CFP-OCST:
|
Rilevamento e bilancio delle competenze | Tutti coloro che confermeranno il loro interesse ad iscriversi al corso saranno invitati ad un incontro informativo e successivamente a un colloquio individuale per il rilevamento, analisi e bilancio delle competenze personali, sociali, linguistiche e professionali. |
Metodologia | Un approccio comunicativo centrato il più possibile sullo studente, che permette al partecipante di lavorare nel modo che preferisce. |
Studio individuale | Migliori risultati sono ottenibili con un adeguato e regolare studio individuale. Saranno inoltre organizzati momenti di scambio con coloro che hanno sostenuto l'esame gli anni precedenti. |
Attestato | Alla fine del corso sarà rilasciato un attestato CFP-OCST. Con almeno 80% di presenze e media dei voti sufficiente agli esami di fine modulo. Sarà fornita assistenza per l’iscrizione all’esame professionale federale. |
Durata | 2 anni, 455 ore di formazione teorica e pratica. |
Moduli didattici: è possibile iscriversi ai singoli moduli
Obiettivo |
Descrivere, pianificare ed eseguire in modo corretto dal punto di vista tecnico gli interventi di manutenzione, delegarne l'esecuzione ad altri e/o monitorarne l'avanzamento, nonché effettuare piccole riparazioni a edifici, macchine e apparecchi, in modo autonomo e a regola d'arte. Conoscere le nozioni elementari di edilizia, di misure di sicurezza dell’edificio Descrivere le nozioni di base di legge nell’edilizia; enumerare e applicare le principali procedure di primo soccorso. |
Requisiti |
Nessuno in particolare. |
Destinatari |
Coloro che vogliono intraprendere la professione di custode o che svolgono attività di manutenzione di stabili condominiali o amministrativi e vogliono migliorare le competenze nel settore. |
Contenuti |
Struttura, requisiti e funzione dei materiali edili più comuni. Manutenzione di rifugi e suoi componenti, manutenzione di macchinari per il trasporto e ascensori. Termini e utilizzo degli attrezzi, dei dispositivi e dei macchinari nell'ambito della cura e della manutenzione di edifici. Trattamento di emergenza di crepe e rotture di vetri. Misure di sicurezza dell’edificio (fuoco,acqua, elettricità, ghiaccio e neve, scale mobili). Conseguenze legali e materiali del lavoro di manutenzione. Le regolazioni legali per le garanzie, l’accettazione del lavoro e le rettifiche. Funzioni della commissione edilizia e della commissione di funzionamento, Principali procedure di primo soccorso. |
Metodologia |
Soluzione di problemi reali. Studi di caso. Lezione frontale. Esercitazioni individuali. |
Studio individuale |
Ad ogni lezione in classe corrisponde circa 1 o 1,5 ora di studio individuale a casa. |
Attestato |
Alla fine del corso viene rilasciato un attestato con specificazione delle competenze acquisite. (min 80% di frequenza) |
Obiettivo |
Conoscere ed applicare le tecniche specialistiche per assicurare l'igiene e la conservazione del valore dello stabile; pianificare ed eseguire lavori di pulizia in diversi ambienti, considerando le implicazioni di tipo ecologico ed economico. Conoscere ed applicare le tecniche di gestione, formazione e assistenza del personale di pulizia dell'azienda. Essere in grado di controllare e sorvegliare le attività di pulizia eseguite da terzi. Eseguire la manutenzione delle macchine e delle apparecchiature utilizzate per la pulizia garantendone l'impiego sicuro. |
Requisiti |
Nessuno in particolare. |
Destinatari |
Tutti coloro che vogliono intraprendere la professione di custode di immobile o che svolgono attività di pulizia di stabili condominiali o amministrativi e vogliono migliorare le loro competenze. |
Contenuti |
Esecuzione della pulizia di mantenimento, intermedia e approfondita. Esecuzione di trattamenti di fondo e protezione. Valutazione della necessità di pulizia speciale. Pulizia d’impianti natatori e di wellness. Controllo dei lavori di pulizia. Utilizzo e manutenzione di macchine, apparecchi e utensili. Lavaggio degli utensili di pulizia. Individuazione dei parassiti e attuazione di adeguate misure. Magazzinaggio conforme alle prescrizioni dei prodotti di pulizia. Redazione di piani di lavoro (giorno, settimana, mese, anno). Pianificazione dell’utilizzo del personale. Collaborazione alla pianificazione e implementazione di misure costruttive e nuove acquisizioni. Redazione di piani di occupazione. Collaborazione alla valutazione degli impianti domotici e alla pianificazione di eventi e progetti. |
Metodologia |
Soluzione di problemi reali. Studi di caso. Lezione frontale. Esercitazioni individuali. |
Studio individuale |
Ad ogni lezione in classe corrisponde circa 1 o 1,5 ora di studio individuale a casa. |
Attestato |
Alla fine del corso viene rilasciato un attestato con specificazione delle competenze acquisite. (min 80% di frequenza) |
Componenti tecnici degli edifici
Obiettivo |
Eseguire controlli periodici di impianti di riscaldamento, acqua calda, ventilazione, climatizzazione e refrigerazione. Pianificare e controllare gli incarichi di manutenzione degli impianti tecnici degli stabili. |
Requisiti |
Nessuno |
Destinatari |
Tutti coloro che vogliono intraprendere la professione di custode di immobile o che svolgono attività di manutenzione di stabili condominiali o amministrativi e vogliono migliorare le proprie competenze nel settore. |
Contenuti |
sorvegliare e controllare gli impianti di riscaldamento, ventilazione, climatizzazione e refrigerazione a cadenza periodica; eseguire riparazioni in proprio o affidarne l'esecuzione a terzi; riconoscere i danni e adottare le misure necessarie; applicare le prescrizioni aziendali; tenere sotto controllo gli intervalli prescritti per la manutenzione del camino e delle tubazioni dei gas di scarico; aggiornare i verbali, i libretti di manutenzione e il consumo di energia. |
Metodologia |
Soluzione di problemi reali. Studi di caso. Lezione frontale. Esercitazioni individuali. |
Studio individuale |
Ad ogni lezione in classe corrisponde circa 1 o 1,5 ora di studio individuale a casa. |
Attestato |
Alla fine del corso viene rilasciato un attestato con specificazione delle competenze acquisite. (min 80% di frequenza) |
Obiettivo |
Controllare e sorvegliare impianti e comandi elettrici. Comprendere gli schemi tecnici. |
Requisiti |
Nessuno |
Destinatari |
Tutti coloro che vogliono intraprendere la professione di custode di immobile o che svolgono attività di manutenzione di stabili condominiali o amministrativi e vogliono migliorare le proprie competenze nel settore. |
Contenuti |
|
Metodologia |
Soluzione di problemi reali. Studi di caso. Lezione frontale. Esercitazioni individuali. |
Studio individuale |
Ad ogni lezione in classe corrisponde circa 1 o 1,5 ora di studio individuale a casa. |
Attestato |
Alla fine del corso viene rilasciato un attestato con specificazione delle competenze acquisite. (min 80% di frequenza) |
Obiettivo |
Eseguire controlli periodici di impianti sanitari e pianificare e controllare gli incarichi di manutenzione. |
Requisiti |
Nessuno |
Destinatari |
Tutti coloro che vogliono intraprendere la professione di custode di immobile o che svolgono attività di manutenzione di stabili condominiali o amministrativi e vogliono migliorare le proprie competenze nel settore. |
Contenuti |
|
Metodologia |
Soluzione di problemi reali. Studi di caso. Lezione frontale. Esercitazioni individuali. |
Studio individuale |
Ad ogni lezione in classe corrisponde circa 1 o 1,5 ora di studio individuale a casa. |
Attestato |
Alla fine del corso viene rilasciato un attestato con specificazione delle competenze acquisite. (min 80% di frequenza) |
Obiettivo |
Conoscere e mettere in pratica le regole della sicurezza sul lavoro e il corretto impiego dei DPI. Saper eseguire controlli visivi e controlli di funzionamento per un esercizio corretto dei dispositivi. Utilizzare gli impianti di chiusura e di sicurezza. Rispettano le norme in materia d'igiene. |
Requisiti |
Nessuno in particolare. |
Destinatari |
Tutti coloro che vogliono intraprendere la professione di custode di immobile o che svolgono attività di pulizia di stabili condominiali o amministrativi e vogliono migliorare le loro competenze. |
Contenuti |
La sicurezza sul lavoro, il controllo periodico dei dispositivi di sicurezza e aziendali, la sensibilizzazione ai pericoli, l’utilizzo conforme alle prescrizioni delle sostanze chimiche, il rispetto delle prescrizioni d'igiene generali e aziendali le norme di protezione di collaboratori e utenti. |
Metodologia |
Soluzione di problemi reali. Studi di caso. Lezione frontale. Esercitazioni individuali. |
Studio individuale |
Ad ogni lezione in classe corrisponde circa 1 o 1,5 ora di studio individuale a casa. |
Attestato |
Alla fine del corso viene rilasciato un attestato con specificazione delle competenze acquisite. (min 80% di frequenza) |
Obiettivo |
Conoscere ed applicare le tecniche per la cura di giardini, aree verdi, piazze e viali nonché per la manutenzione e la riparazione degli apparecchi e delle macchine preposti a queste attività. |
Requisiti |
Nessuno in particolare. |
Destinatari |
Tutti coloro che vogliono intraprendere la professione di custode di immobile o che svolgono attività di pulizia di stabili condominiali o amministrativi e vogliono migliorare le loro competenze. |
Contenuti |
Competenze operative Tosatura e cura di prati/aiuole Lavori di potatura (siepi, cespugli, piante arbustive, rose), Messa a dimora, protezione e cura delle Piante. Regolazione delle piante spontanee. Manutenzione di vialetti e piazze (compreso il servizio invernale). Manutenzione di mobili da giardino e impianti da gioco e sportivi. Controllo e riparazione di recinzioni e chiusure. Utilizzo e manutenzione di utensili e macchine. Esecuzione di lavori di manutenzione su biotopi umidi, sorgenti e stagni decorativi. Cura di colture idroponiche e piante in vaso. Comprensione dei piani ambientali circostanti e dei piani delle acque di scarico. |
Metodologia |
Soluzione di problemi reali. Studi di caso. Lezione frontale. Esercitazioni individuali. |
Studio individuale |
Ad ogni lezione in classe corrisponde circa 1 o 1,5 ora di studio individuale a casa. |
Attestato |
Alla fine del corso viene rilasciato un attestato con specificazione delle competenze acquisite. (min 80% di frequenza) |
Obiettivo |
Obiettivo del modulo è fornire in maniera teorica nozioni di base della giurisprudenza; amministrazione e gestione del personale; della contabilità. |
Requisiti |
Nessuno se non una buona conoscenza della lingua italiana. |
Destinatari |
Tutti coloro che vogliono intraprendere la professione di custode di immobile o che svolgono attività di pulizia di stabili condominiali o amministrativi e vogliono migliorare le loro competenze. |
Contenuti |
Basi della giurisprudenza: Settori dell’Ordinamento Legale Svizzero |
Metodologia |
Il cfp-ocst si avvale della collaborazione di relatori di consolidata esperienza professionale e didattica in grado di fornire il corretto approccio metodologico nell’inquadramento delle questioni trattate e nella conseguente applicazione pratica |
Studio individuale |
Ad ogni lezione in classe corrisponde circa 1 o 1,5 ora di studio individuale a casa. |
Attestato |
Alla fine del corso viene rilasciato un attestato con specificazione delle competenze acquisite. (min 80% di frequenza) |
Obiettivo |
Analizzare e sviluppare le proprie capacità comunicative nello svolgimento delle mansioni di custode di immobile. Distinguere i principi di comunicazione verbale e non verbale e applicare le conoscenze acquisite nell’ambito di situazioni lavorative, rielaborandole di volta in volta per ottenere il risultato desiderato. |
Requisiti |
Buona conoscenza della lingua italiana. Livello minimo B2. |
Destinatari |
Tutti coloro che vogliono intraprendere la professione di custode di immobile o che svolgono attività di manutenzione di stabili condominiali o amministrativi e vogliono migliorare le loro competenze. |
Contenuti |
La comunicazione non verbale. I segnali del corpo. Cosa si comunica attraverso gli occhi, il volto, le mani, il torace e gli arti inferiori. La parola e il linguaggio non verbale. Percorsi della comunicazione: elaborazione del significato, scelta del codice. Aspetti cognitivi della comunicazione: influenza degli aspetti culturali, emotività. La Prossemica. Ascolto attivo. L‘Instant Rapport. Assertività. |
Metodologia |
Soluzione di problemi reali. Studi di caso. Lezione frontale. Esercitazioni individuali. |
Studio individuale |
Ad ogni lezione in classe corrisponde circa 1 o 1,5 ora di studio individuale a casa. |
Attestato |
Alla fine del corso viene rilasciato un attestato con specificazione delle competenze acquisite. (min 80% di frequenza) |
Obiettivo |
Non si tratta di una lezione normale, ma di una vera e propria simulazione d’esame durante la quale dovrai sostenere un test scritto e una parte pratica (scelta tra quelle ricorrenti negli ultimi anni di esami). Al termine della giornata verranno fornite le risposte alle domande del test e chiariti i dubbi restanti. A questo proposito c’è l’eventualità di rimanere anche dopo l’orario previsto. Inizio 2 mesi prima della seduta d’esame |
Requisiti |
È ammesso all'esame chi:
Sull'equipollenza di certificati esteri decide l'UFFPT |
Destinatari |
Iscritti all’esame federale di custode di immobili. |
Contenuti |
Verranno eseguite delle prove d’esame degli anni passati e delle prove pratiche basate sull’esperienza di formatori e precedenti corsisti agli esami. |
Metodologia |
Simulazione di test, teorici e pratici. |
Studio individuale |
Ad ogni lezione in classe corrisponde circa 1 o 1,5 ora di studio individuale a casa. |
Attestato |
Alla fine del corso viene rilasciato un attestato con specificazione delle competenze acquisite. (min 80% di frequenza) |
Moduli supplementari per i candidati all'esame
Descrizione |
Questo corso ha come oggetto la conoscenza pratica e le funzioni di base di un computer e del suo sistema operativo, l’elaborazione di testi e fogli elettronici e i concetti base di Internet e del WEB. |
Obiettivi |
Certificare le competenze informatiche dei principali applicativi. |
Requisiti |
Aver frequentato un corso di Introduzione all’informatica, di Word base e di Excel base o avere conoscenze analoghe. |
Destinatari |
Tutti coloro che vogliono certificare le proprie competenze informatiche. |
Contenuti |
Concetti base del computer: richiede che il candidato dimostri di possedere conoscenza e competenza nell’uso delle normali funzioni di un personal computer e del suo sistema operativo. Il candidato dovrà essere in grado di regolare le impostazioni principali, utilizzare le funzionalità di guida in linea e gestire un’applicazione che non risponde. Inoltre dovrà essere in grado di operare efficacemente nell’ambiente di desktop e operare con icone e finestre, gestire e organizzare i file e le cartelle, sapere come duplicare, spostare ed eliminare file e cartelle e come comprimere ed estrarre file da archivi. Il candidato dovrà inoltre comprendere cosa è un virus ed essere in grado di utilizzare un software antivirus. Infine il candidato dovrà dimostrare la propria capacità di utilizzare dei semplici strumenti di elaborazione testi e di gestione stampe disponibili nel sistema operativo. Concetti fondamentali della rete: è diviso in due sezioni. La prima, Informazione, richiede che il candidato comprenda alcuni dei concetti e dei termini legati all’uso di Internet e l’importanza della sicurezza. Deve inoltre essere in grado di compiere ricerche standard sul Web usando un browser e gli strumenti di ricerca disponibili. Deve saper indicizzare e stampare siti e pagine Web e cercare dati. È richiesta la capacità di muoversi all’interno di form e di completarle. La seconda sezione, Comunicazione, richiede la comprensione di alcuni concetti legati alla posta elettronica e alla sicurezza nel suo uso. Il candidato deve inoltre dimostrare la capacità di usare programmi di posta elettronica per inviare e ricevere messaggi, di allegare file e di organizzare e gestire cartelle di corrispondenza. Elaborazione testi: richiede che il candidato dimostri la capacità di usare un programma informatico per l’elaborazione di testi. Il candidato deve essere in grado di effettuare le operazioni ordinarie legate alla creazione, formattazione e rifinitura di brevi documenti in modo che siano pronti per essere distribuiti. Deve inoltre saper copiare e spostare testi all’interno di un documento e fra documenti diversi. Il candidato deve dimostrare di usare alcune delle funzionalità presenti nei programmi di elaborazione testi come la creazione di tabelle, l’uso di disegni e immagini in un documento e degli strumenti per l’invio di documenti a una lista di destinatari. Fogli elettronici: richiede che il candidato comprenda il concetto di foglio elettronico e dimostri di sapere usare il programma corrispondente. Deve comprendere e sapere effettuare operazioni legate all’elaborazione, la formattazione, la modifica e l’uso di un foglio elettronico di breve estensione in modo che sia pronto per essere distribuito. Deve inoltre essere in grado di elaborare e applicare formule matematiche e logiche di base usando semplici formule e funzioni. Il candidato deve dimostrare la capacità di creare e formattare grafici.
|
Metodologia |
Lezione frontale con esercitazioni pratiche. |
Studio individuale |
Ad ogni lezione in classe corrisponde circa 1 o 1,5 ora di studio individuale a casa. |
Attestato |
Alla fine del corso viene rilasciato un attestato con specificazione delle competenze acquisite. (min 80% di frequenza) |
Durata |
90 ore |