Corso macchine a controllo numerico
Descrizione | Negli ultimi decenni la fabbricazione meccanica con l'ausilio di macchine a controllo numerico ha preso il sopravvento su quella tradizionale. L'operatore non ha più il contatto fisico con il processo, lui trasmette alla macchina il ciclo di lavoro e tutti i parametri necessari mediante una sintassi ben definita (codice ISO), la macchina lo esegue fedelmente con grande precisione, affidabilità e rapidità. L'operatore CNC deve dunque padroneggiare la tecnologia meccanica, la matematica, la geometria ed il linguaggio di programmazione. |
Obiettivi d'apprendimento | Leggere e capire un programma CNC, avere allestito una macchina CNC |
Requisiti | Nessuno |
Destinatari | Lavoratori con esperienza su macchine utensili tradizionali nel settore della meccanica-metallurgia |
Contenuti |
|
Metodologia | Lezione frontale con esercitazioni pratiche, breve esercizio individuale con valutazione alla fine di ogni lezione. Un approccio comunicativo centrato il più possibile sullo studente, che permette al partecipante di lavorare nel modo che preferisce, e creare condizioni favorevoli per l’auto-formazione, dato che molto lavoro deve essere svolto in modo autonomo. |
Studio individuale | Migliori risultati sono ottenibili con 10 ore di lavoro a casa |
Termine d'iscrizione |
L’iscrizione è da ritornarci al più tardi due settimane prima dell’inizio del corso |
Attestato |
È rilasciato con il dettaglio delle competenze acquisite e una frequenza minima dell’80% |
Durata | 48 ore (16 lezioni di 3 ore) |