Descrizione |
livello A2, in conformità con il Portfolio europeo delle lingue - PEL |
Obbiettivi |
Migliorare l’espressione e la comprensione orale , la pronuncia e incrementare il vocabolario. |
Requisiti |
Necessarie buone competenze della lingua (A2). |
Destinatari |
Tutti coloro che vogliono praticare o incrementare la propria conoscenza della lingua tedesca. |
Contenuti |
Si useranno diverse fonti della cultura e civilizzazione tedesca come spunti per la conversazione: articoli di giornale, testi letterari, temi di attualità. Le telefonate personali, le presentazioni, orientarsi e chiedere informazioni, conversazione a tavola, lo studio, vantaggi e svantaggi. Commentare cose e situazioni Congratularsi, esprimere entusiasmo, delusioni speranze, preferenze, antipatie. Temi richiesti e proposti dai partecipanti. |
Metodologia |
Il corso è tenuto in tedesco e si svolgeranno diversi esercizi comunicativi quali role-plays, dialoghi, presentazioni con domande e commenti dai partecipanti. Alla fine della lezione si guarderanno i nuovi termini lessicali (glossario). |
Studio individuale |
Film – libri – programmi TV in lingua tedesca. |
Attestato |
Alla fine del corso viene rilasciato un attestato con specificazione delle competenze acquisite. (min 80% di frequenza). |
Durata | 24 ore (16 lezioni di 1,5 ore) |
- Associazione
- Attività
- Corsi
- Recupero della qualifica professionale
- Lingue
- Inglese
- Inglese A1-1
- Inglese A1-2
- Inglese A2-1
- Inglese A2-2
- Inglese Preparazione al KET
- Inglese B1-1
- Inglese B1-2
- Inglese Preparazione al PET
- Inglese B2-1
- Inglese B2-2
- Inglese Preparazione al FCE
- Inglese C1
- Inglese Preparazione al CAE
- Inglese C2
- Inglese Preparazione al CPE
- Inglese Conversazione A2
- Inglese Conversazione B1
- Tedesco
- Italiano
- Russo
- Francese
- Cinese
- Spagnolo
- Corso di comunicazione multilingue
- Workshop linguistici tematici
- Inglese
- Informatica
- Contabilità
- Edilizia e artigianato
- Meccanica
- Commercio
- Vendita
- Competenze di base, digitali e trasversali
- Persona 2.0: percorso di accompagnamento e sostegno al collocamento
- Verso l'attestato nei settori artigianato e industria
- Gestione della casa
- Costruire buone relazioni
- Costruire buone relazioni nell'ambito della cura
- Educazione alla gestione economica domestica
- Gli ambienti digitali
- Le nuove tecnologie abilitanti
- Il problem solving
- La comunicazione interpersonale
- La gestione del proprio tempo
- La psicologia sociale della persuasione
- Lo sviluppo del pensiero creativo
- Ristorazione
- Altri corsi
- Calendario
- Novità
- Partecipa
- Risorse