Tedesco B2 – 1° modulo
Descrizione |
Uso indipendente della lingua: B2 in conformità con il PEL |
Obbiettivi |
Lo studente può esprimersi con disinvoltura su un’ampia gamma di temi a lui conosciuti quali il lavoro, la scuola, il tempo libero, i suoi sogni, le sue speranze, ecc. Comunica spontaneamente, dà parere su temi di attualità. Riesce ad approfondire e spiegare le sue opinioni e scelte e districarsi in situazioni anche non semplici. Capisce i contenuti essenziali riguardanti soggetti concreti o astratti. Sostiene una discussione tecnica nella proprio ramo specifico. |
Requisiti |
Aver frequentato il corso di tedesco B1 2° modulo o avere analoghe competenze. |
Destinatari |
Tutti coloro che vogliono praticare o incrementare la propria conoscenza della lingua tedesca. |
Contenuti |
Grammatica: il passivo, desinenze degli aggettivi, aggettivi sostantivati, verbi con preposizioni, forme e utilizzi dei Konjunktiv II. Competenze linguistiche: Lo studente impara ad esprimersi spontaneamente e chiaramente su temi diversificati argomentando e giustificando le sue opinioni con commenti. Capisce l’essenziale ma anche i dettagli di lunghi articoli nel proprio settore di interesse, scrive lettere commerciali o rapporti, presentazioni ecc. |
Metodologia |
Un approccio comunicativo centrato il più possibile sullo studente, che permette al partecipante di lavorare nel modo che preferisce, e a creare condizioni favorevoli per l’auto-formazione tenendo conto degli interessi e delle esigenze particolari degli studenti. |
Studio individuale |
Ad ogni lezione in classe corrisponde circa 1 o 1,5 ora di studio individuale a casa. |
Attestato |
Alla fine del corso viene rilasciato un attestato con specificazione delle competenze acquisite. (min 80% di frequenza). Dopo il 2° modulo, è possibile prepararsi per l’esame del Goethe Institut B2 (ZDfB). |
Durata | 48 ore (16 lezioni di 3 ore) |