Tedesco A1 – 1° modulo
Descrizione |
Uso elementare della lingua: È in grado di capire e utilizzare espressioni familiari e quotidiane nonché frasi molto semplici per soddisfare bisogni concreti. È in grado di presentare se stesso o qualcun altro e porre a una persona domande che la riguar-dano – p. es., su domicilio, conoscenti, oggetti che possiede, ecc. – e può rispondere allo stesso tipo di interrogativi. È in grado di comunicare in maniera semplice, a condizione che l'interlocutrice o l’interlocutore parli lentamente, in modo chiaro e si mostri disposto ad aiutare chi parla. |
Obiettivi d'apprendimento |
È in grado di capire e utilizzare espressioni familiari e quotidiane nonché frasi molto semplici per soddisfare bisogni concreti. È in grado di presen-tare se stesso o qualcun altro e porre a una persona domande che la riguar-dano – p. es., su domicilio, conoscenti, oggetti che possiede, ecc. – e può rispondere allo stesso tipo di interrogativi. È in grado di comunicare in maniera semplice, a condizione che l'interlocutrice o l’interlocutore parli lentamente, in modo chiaro e si mostri disposto ad aiutare chi parla. |
Requisiti |
Nessuno |
Destinatari |
Tutti coloro che vogliono praticare o incrementare la propria conoscenza della lingua tedesca. |
Contenuti |
Non si forniscono solo nozioni grammaticali, ma anche conoscenze lessicali e socioculturali sulla lingua tedesca utilizzate nella quotidianità. Grammatica: i punti più importanti sono: verbi al presente essere, avere, regolari ed irregolari, verbi con prefissi, verbi modali, l’imperativo, präteritum dei verbi haben e sein, la negazione, le frasi interrogative, l’accusativo, i pronomi personali, il comparativo e il superlativo, i numeri, le date e l’ora. La domanda, la frase affermativa, il plurale, gli articoli determinativi e indeterminativi, la preposizione für. Vocabolario ed espressioni necessari per soddisfare i bisogni basilari quotidiani: i numeri, i giorni della settimana, i mesi, le stagioni, le professioni, le attività del tempo libero, i pasti, gli alimenti, le bevande, le attività quotidiane, la famiglia. |
Metodologia |
Un approccio comunicativo centrato il più possibile sullo studente, che permette al partecipante di lavorare nel modo che preferisce, e creare condizioni favorevoli per l’auto-formazione tenendo conto degli interessi e delle esigenze particolari degli studenti. |
Studio individuale | Migliori risultati sono ottenibili con un adeguato e regolare studio individuale. |
Termine d'iscrizione |
L’iscrizione è da ritornarci al più tardi due settimane prima dell’inizio del corso |
Attestato |
È rilasciato con il dettaglio delle competenze acquisite e una frequenza minima dell’80%. |
Durata | 48 ore (16 lezioni di 3 ore) |