Corso Inglese A2 – 2° modulo
Descrizione |
Secondo livello del portfolio europeo |
Obiettivi di apprendimento |
in conformità con il Portfolio europeo delle lingue - PEL Il partecipante sarà in grado di descrivere, in un linguaggio molto semplice, una persona, un luogo, un oggetto, la propria formazione e il suo ambiente. Sarà capace di comunicare in una situazione semplice e abituale. Sarà inoltre in grado di capire frasi isolate ed espressioni usate frequentemente in relazione ad ambiti con un significato immediato. |
Requisiti |
Aver frequentato il primo modulo o avere analoghe competenze. |
Destinatari |
Tutti coloro che per lavoro o per necessità vogliono praticare o incrementare la propria conoscenza della lingua inglese. |
Contenuti | Grammatica: i tempi verbali present simple, past simple, il presente progressivo per i tempi presenti e futuri, going to, il present perfect vs simple past, present perfect vs simple present, simple present vs present continuous. i verbi modali can, must, would, shall e il semi modale have to. domande e parole interrogative, domande che riferiscono al soggetto, quantificatori. Campi lessicali: il carattere, i lavori, i contenitori, le parole collettive, i vestiti, le parole geografiche, il traffico, le parti del corpo, i numeri ordinali. Pronuncia: WH domande vs domande chiuse, la pronuncia dei verbi regolari nel passato (-ed), S vs Z. Funzioni: salutare, presentar(si), descrivere una persona, un oggetto, un posto; parlare al telefono, descrivere il carattere di una persona, chiedere e dare informazioni anagrafiche, chiedere e dare semplici indicazioni di strade, chiedere e dare l’ora; comprare qualcosa in un negozio, dare suggerimenti, fare richieste. |
Metodologia | Un approccio comunicativo centrato il più possibile sullo studente, che permette al partecipante di lavorare nel modo che preferisce, e creare condizioni favorevoli per l’auto-formazione, dato che molto lavoro deve essere svolto in modo autonomo. |
Studio individuale | Migliori risultati sono ottenibili con un adeguato e regolare studio individuale. |
Termine d'iscrizione |
L’iscrizione è da ritornarci al più tardi due settimane prima dell’inizio del corso |
Attestato |
È rilasciato con il dettaglio delle competenze acquisite e una frequenza minima dell’80% |
Durata | 48 ore (16 lezioni di 3 ore) |