Tedesco-italiano/inglese-italiano (Italiano-tedesco/italiano-inglese)
Descrizione |
Intendiamo offrire una formazione nel campo della traduzione. Il mercato infatti ricerca figure professionali con competenze trasversali, dalle più generiche quali quelle linguistiche e informatiche a quelle più propriamente legate alla traduzione. Il corso si pone altresì quale valorizzazione della lingua italiana. Consapevoli dell’esistenza di percorsi formativi per traduttori a livello universitario, la nostra proposta è volta a introdurre il professionista nel complesso universo della traduzione. |
Obbiettivi |
Integrare/sviluppare le competenze del proprio settore di attività, finalizzandole alla traduzione. Al partecipante vengono forniti gli strumenti teorico/pratici nonché quelli legati alla linguistica, all’informatica, alle tecniche di traduzione e all’aggiornamento professionale, che consentono di reagire adeguatamente all’evoluzione di mercato. |
Requisiti |
Conoscenza, oltre all’italiano, di almeno una delle lingue proposte (inglese e/o tedesco). |
Destinatari |
Il corso si rivolge a tutti coloro che effettuano già traduzioni nel proprio ambito professionale, pur non avendo una specifica formazione (segretarie di direzione, diplomati e simili). |
Contenuti |
Il corso si sviluppa in tre aree di studio: |
Metodologia |
Lezione frontale con esercitazioni pratiche. |
Attestato |
Alla fine del corso viene rilasciato un attestato con specificazione delle competenze acquisite. (min 80% di frequenza). |
Durata |
Il corso è suddiviso come segue: 60 ore d’aula (20 incontri di 3 ore); 40 ore di studio autonomo. |