Microsoft Project

Descrizione

Mai come oggi l'incertezza e la variabilità dei mercati rende indispensabile tenere sotto controllo tempi, costi e qualità dei propri progetti.
Microsoft Project è un potente strumento che ci può aiutare in questo arduo compito, permettendoci di redigere con maggiore efficienza il programma lavori e il controllo costi.

Obiettivi d'apprendimento

Il partecipante è in grado di pianificare con successo un diagramma di Gantt con assegnazione di attività, risorse e costi.
Sa gestire lo sviluppo del progetto, verificare gli avanzamenti lavori e ricavare reports.

Destinatari Tutti
Requisiti Conoscenza base pacchetto Office (Excel, Word). Avere esperienza nel project management
Contenuti

Parte 1: pianificazione

  •  Creazione di un nuovo progetto
  •  Gestione dei calendari
  •  Inserimento di attività e milestone
  •  Creazione di fasi e sottofasi
  •  Collegare le attività e tipi di vincolo
  •  Gestione delle risorse del progetto (lavoro, materiale o costi)
  •  Assegnare le risorse alle attività

Parte 2: esecuzione delle attività

  •  Gestire i ritardi e le deadlines
  •  Gantt di verifica
  •  Riprogrammare lavoro non completato
  •  Gestione della sovrallocazione delle risorse e lavoro straordinario

Parte 3: progetti multipli

  •  Lavorare con i reports
Profilo dei formatori Architetto STS/OTIA, esperienza professionale di almeno 2 anni nell’insegnamento a adulti, attitudine alla formazione continua, disciplinare e didattica con FFA1
Metodologia Lezione frontale con esercitazioni pratiche.
Un approccio comunicativo centrato il più possibile sullo studente, che permette al partecipante di lavorare nel modo che preferisce, e creare condizioni favorevoli per l’auto-formazione, dato che molto lavoro deve essere svolto in modo autonomo.
Studio individuale Migliori risultati sono ottenibili con un adeguato e regolare studio individuale

Termine d'iscrizione

L’iscrizione è da ritornarci al più tardi due settimane prima dell’inizio del corso

Attestato È rilasciato con il dettaglio delle competenze acquisite e una frequenza minima dell’80 %
Durata 12 ore (4 lezioni di 3 ore)