ArchiCAD-BIM base

Descrizione ArchiCAD è molto affine al lavoro degli architetti, ma non solo.
ArchiCAD lavora a piani (livelli), sezioni, facciate, dettagli, il tutto perfettamente ordinato e collegato mediante il concetto del “Virtual Building” che conferisce un’estrema pulizia e rigore nel disegno.
Obiettivi d'apprendimento Fornire al principiante gli strumenti per utilizzare tutte le potenzialità offerte da un programma di disegno assistito al computer.
Requisiti Nozioni di disegno tecnico e uso approfondito del PC
Destinatari ArchiCAD è rivolto soprattutto a: architetti, ingegneri, designer
Contenuti

Tutti i comandi bidimensionali e tridimensionali, gli strumenti di modifica del programma:

  • panoramica del software: ambiente di lavoro, menu principali, librerie, stampa, zoom;
  • coordiante: assolute, relative, polari, ortogonali;
  • strumenti di disegno cad 2D: selezione, linea, cerchio, polilinea, spline, testo, retino, quote,…;
  • strumenti di modifica cad 2D: aggiusta, estendi, interseca, taglia, copia, ruota, moltiplica,…;
  • esercizi 2D sui singoli comandi;
  • esercizio globale 2D.
  • Tutti i comandi tridimensionali e gli strumenti di modifica del programma:
  • organizzazione del lavoro in 3D: concetto dei piani e delle altezze;
  • strumenti di disegno cad 3D: muri, solai, falde, pilastri, porte, finestre,… ;
  • gestione dei materiali;
  • settaggi del 3D: settaggi proiezioni 3D, sezioni 3D, prospetti, assonometrie, prospettive;
  • fotorendering, studio luce solare, telecamere;
  • esercizi 3D sui singoli comandi;
  • esercizio globale 3D.
Metodologia Lezione frontale. Il programma è completato da esercizi pratici.
Un approccio comunicativo centrato il più possibile sullo studente, che permette al partecipante di lavorare nel modo che preferisce, e creare condizioni favorevoli per l’auto-formazione, dato che molto lavoro deve essere svolto in modo autonomo.
Studio individuale Migliori risultati sono ottenibili con un adeguato e regolare studio individuale

Termine d'iscrizione

L’iscrizione è da ritornarci al più tardi due settimane prima dell’inizio del corso

Attestato

È rilasciato con il dettaglio delle competenze acquisite e una frequenza minima dell’80%

Durata 40 ore (10 lezioni di 3 ore +1)