Lo sviluppo del pensiero creativo
Descrizione |
In un mercato dove l’innovazione diventa sempre più l’elemento su cui si gioca la sopravvivenza stessa dell’azienda, la sfida è che l’innovazione diventi il linguaggio stesso che l’azienda parla, anche al suo interno, il suo stesso approccio mentale. |
Obiettivi |
Apprendere i meccanismi cognitivi che sottendono il processo di produzione di idee e il pensiero creativo; allenare la mente a sciogliere gli schemi mentali che bloccano la creatività e il pensiero divergente; acquisire le tecniche più efficaci per favorire il pensiero creativo; comprendere come favorire e rendere “naturale” all’interno dell’organizzazione un approccio innovativo alle cose, e non solo ai problemi. |
Requisiti | Nessun requisito particolare. |
Destinatari |
Formatori aziendali, coloro che si occupano di questioni sindacali e a tutte quelle posizioni aziendali che non possono più sottrarsi a un cambio di approccio mentale richiesto dal mercato, che chiede e divora innovazione. |
Contenuti |
Si può misurare la creatività? – Quali sono i nemici della creatività? – Esercizi di stretching mentale – Dalla creatività individuale all’organizzazione creativa |
Metodologia |
Un approccio comunicativo centrato il più possibile sulla persona in formazione, che permette al partecipante di lavorare nel modo che preferisce. |
Studio individuale |
Ad ogni lezione in classe corrisponde circa 1 o 1,5 ora di studio individuale a casa. |
Attestato |
Alla fine del corso viene rilasciato un attestato con specificazione delle competenze acquisite. (min 80% di frequenza) |
Durata | 32 ore (4 incontri di 8 ore) |