La psicologia sociale della persuasione
Descrizione |
Modificazione dell'atteggiamento o dell'attitudine orientata al destinatario della controparte attraverso le regole della comunicazione persuasiva, implementate nella comunicazione interpersonale. |
Obiettivi |
L’obiettivo è quello di trasferire ai partecipanti gli strumenti e le tecniche per sostenere il confronto con gli interlocutori, dosando persuasione, convincimento e argomentazione. |
Requisiti | Nessun requisito particolare. |
Destinatari |
Formatori aziendali, coloro che si occupano di questioni sindacali e a tutte quelle posizioni aziendali che non possono più sottrarsi a un cambio di approccio mentale richiesto dal mercato, che chiede e divora innovazione. |
Contenuti |
Proiettare un’immagine di sé stessi in grado di attirare il giusto tipo di attenzione - Riconoscere gli automatismi di consenso – Le parole magnetiche – Le sei euristiche di Cialdini |
Metodologia |
Un approccio comunicativo centrato il più possibile sulla persona in formazione, che permette al partecipante di lavorare nel modo che preferisce. |
Studio individuale |
Ad ogni lezione in classe corrisponde circa 1 o 1,5 ora di studio individuale a casa. |
Attestato |
Alla fine del corso viene rilasciato un attestato con specificazione delle competenze acquisite. (min 80% di frequenza) |
Durata | 32 ore (4 incontri di 8 ore) |