La gestione del proprio tempo
Descrizione |
Poco tempo e tanto stress: è questa la sensazione che spesso accompagna la vita lavorativa. A maggior ragione in un mondo caratterizzato sempre più dal sovraccarico informativo, dal forte acceleratore della tecnologia e dalla connettività 24/7. |
Obiettivi |
L'incapacità di gestire il tempo in modo efficace si evince quando esiste una difficoltà ad organizzare le proprie attività quotidiane; se ci sono problemi ad iniziare un'attività; se vi sono difficoltà a portare a termine i progetti intrapresi. Quando la interrelazione diviene difficile e collide con la produttività e con la motivazione intrinseca occorre quindi dipanare questi processi ostativi. |
Requisiti | Nessun requisito particolare. |
Destinatari |
Formatori aziendali e coloro che si occupano di questioni sindacali. |
Contenuti |
Concetti base di tempo – Il tempo e il ruolo – Monocronico o Policronico? – Il concetto di priorità – La relazione con gli altri – tempo e nuove tecnologie – Piano di miglioramento personale |
Metodologia |
Un approccio comunicativo centrato il più possibile sulla persona in formazione, che permette al partecipante di lavorare nel modo che preferisce. |
Studio individuale |
Ad ogni lezione in classe corrisponde circa 1 o 1,5 ora di studio individuale a casa. |
Attestato |
Alla fine del corso viene rilasciato un attestato con specificazione delle competenze acquisite. (min 80% di frequenza) |
Durata | 32 ore (4 incontri di 8 ore) |