Dal 2006 un valido corso di Segretariato
È dal 2006 che il Centro di Formazione Professionale organizza il corso di Segretariato, dedicato prevalentemente a donne che desiderano reinserirsi nel mondo del lavoro dopo un allontanamento dovuto spesso alla necessità di occuparsi della famiglia.
In questi anni abbiamo così avuto modo di conoscere molte donne, di ascoltare le loro storie, i loro desideri e le loro aspettative. Abbiamo colto come comune denominatore una volontà forte, determinante, che le portava a rimettersi in gioco, a uscire dal guscio domestico e tentare di tesaurizzare il proprio bagaglio personale e professionale. Ci siamo resi conto, nel tempo, che oltre ad un lavoro mirato e specifico che accompagnasse le partecipanti ad aggiornare le competenze informatiche, di contabilità o di corrispondenza commerciale, fosse necessario anche un accompagnamento che le aiutasse a riflettere sulle proprie modalità comunicative, o sulle proprie capacità di negoziazione, piuttosto che verificare le modalità di ricercare attivamente lavoro, di scrivere un curriculum o una lettera di presentazione. Per questo motivo abbiamo pensato di inserire dal 2010 il modulo di empowerment e orientamento professionale, con il quale si intende sviluppare con le partecipanti un percorso volto a far loro recuperare la padronanza dei propri mezzi e la consapevolezza delle opportunità professionali a propria disposizione, attraverso modalità interattive per una maggiore conoscenza di sé che permetterà di rafforzare la propria persona. Questo modulo intende orientare le corsiste al recupero delle competenze pregresse, confrontare le esperienze lavorative e pianificare un percorso di recupero professionale.
Nell’attuale scenario professionale, infatti, sempre più spesso al concetto di competenza professionale si affianca quello di capacità sociale, si valuta e si apprezza il sapere, il saper fare, ma anche il saper essere. In questo percorso, che ci consente di affiancare le partecipanti per circa un anno, è nostro intento offrire anche un’opportunità per imparare a valorizzare le esperienze non professionali che producono in egual misura competenze e capacità. Spesso infatti si sottovalutano le esperienze domestiche, di volontariato, e tutte quelle attività che producono conoscenza e sviluppano attitudini.