Progetti di integrazione a favore dei migranti
Scopri i nostri corsi di italiano sul posto di lavoro e il sostegno all'occupabilità dei nuovi arrivati: cittadini stranieri residenti, cittadini svizzeri con o senza passato migratorio e nuovi arrivati in generale.
Il Centro di Formazione Professionale dell’OCST (CFP-OCST) partecipa al Programma di integrazione cantonale (PIC2 bis). Questo programma, promosso dal Servizio per l'integrazione degli stranieri (SIS), è volto a favorire l’integrazione dei nuovi arrivati nel contesto sociale, economico e culturale del Ticino.
Le attività del CFP-OCST
Il CFP-OCST, come partner del PIC, si pone come obiettivo di favorire lo sviluppo professionale degli stranieri attraverso la valutazione e la valorizzazione delle competenze, l’orientamento, la formazione e il sostegno al collocamento. Il Progetto Mosaico, attivo dal 2011, si avvale dei servizi sviluppati in connessione con l’attività formativa del CFP e con i servizi offerti dal sindacato OCST.
Un mosaico per l'integrazione:
accompagnamento, formazione, lavoro pratico, sostegno al collocamento
Il progetto Mosaico è attivo a Lugano e Giubiasco e offre alle persone che hanno bisogno di gestire e affrontare la transizione e/o il cambiamento, uno spazio di accoglienza e di ascolto. Qui le persone possano raccontarsi e iniziare a riflettere sulle proprie attitudini, esperienze, aspettative e prospettive future. In questo modo, attraverso una fase di successivi approfondimenti e verifiche, si identifica il percorso più appropriato da intraprendere. Rilevare e valorizzare le competenze, orientare nell'ambito della formazione continua, organizzare attività di sostegno all'inserimento lavorativo rappresentano alcune delle attività pratiche già messe in atto dal CFP-OCST a favore dei nuovi arrivati.
I partecipanti saranno coinvolti in attività di pratica lavorativa, come quelle offerte dalle Aziende di pratica commerciale (APC) e interventi formativi per il recupero delle competenze trasversali. Verranno inoltre forniti degli strumenti efficaci per meglio affrontare il cambiamento in atto e per costruire una ricerca di impiego mirata, che consideri la formazione scolastica e/o professionale, le competenze personali e professionali, le esperienze lavorative accumulate, nonché le aspirazioni del candidato.
Al vostro ascolto
Tutti i servizi e i corsi offerti ai partecipanti delle attività Mosaico nell’ambito del PIC hanno un costo accessibile. Il primo incontro conoscitivo è gratuito. Invitiamo perciò tutti gli interessati che si riconoscono nel profilo descritto a contattarci per concordare un incontro durante il quale approfondire la nostra proposta.
Italiano PIC/L2
Il progetto intende perseguire e promuovere in modo mirato l'integrazione dei migranti residenti in Ticino con un modello che ha come punto fondante la connessione fra il momento della formazione linguistica offerta agli immigrati e la sua dislocazione negli ambienti lavorativi nei quali essi sono (o saranno) impiegati.
La realizzazione di un tale modello d'intervento si sviluppa sulla base dell'esperienza e dell'ampia offerta formativa del Centro di formazione professionale OCST, la cui rete di contatti permette di raggiungere molti lavoratori stranieri attivi nei diversi contesti professionali individuati.
L'obiettivo principale è favorire la sinergia fra l'integrazione linguistica - fondamentale per fare acquisire autonomia, consapevolezza e partecipazione alla cittadinanza nel nuovo contesto di vita - e la formazione specifica sulle tecniche di lavoro (l'organizzazione lavorativa, l'uso ottimale degli strumenti di lavoro, ecc.) e sulla sicurezza (presentazione delle procedure per la riduzione degli incidenti, comprensione della cartellonistica e delle indicazioni presenti sui luoghi di lavoro, ecc...).
L'impostazione metodologica e didattica sarà orientata all'apprendimento della lingua attraverso tecniche di simulazione e di decodifica di testi utilizzati nella pratica degli ambienti di lavoro, utilizzando anche un modello d'insegnamento come il FIDE, che permette di contestualizzare lo studio delle strutture linguistiche nei luoghi di vita quotidiana dei partecipanti. La Segreteria di Stato della migrazione (SEM) sta sviluppando svariati progetti nell’ambito di fide al fine di rispondere ai bisogni degli attori nell’ambito dell’integrazione, da un lato, e ai bisogni della promozione linguistica, dall’altro.
L’incoraggiamento dell’apprendimento linguistico riveste un ruolo essenziale nel processo di integrazione delle migranti e dei migranti in Svizzera.
Si tratta di offrire al lavoratore migrante la possibilità di approfondire la conoscenza della lingua italiana nell‘ambito della propria attività lavorativa. I contenuti del corso sono conformi ai diversi settori professionali e adeguati alle conoscenze linguistiche dei partecipanti.
I corsi sono previsti su tre livelli PEL:
A1, A2, B1
Moduli di 60 ore, min. 8 partecipanti. A Lugano e Giubiasco.
Quota di partecipazione: Fr. 150.00/modulo.
Info e iscrizioni: 091 913 41 00